Progetto Integrato di Ricerca NoDrone Zone
POR FESR 2014/2020
Piano Operativo Regionale del Lazio - Fondo Europeo di Sviluppo Regionale
Importo a sovvenzione ricevuto nel corso del 2019 pari a €126.973,19 (ottemperanza alla L.4 agosto 2017 n.124)
OBIETTIVO:
MPM, in accordo alle aree di Smart Specialisation Strategy (S3) identificate in ambito regionale e alle politiche di riqualificazione settoriale in ambito Aerospazio e Sicurezza, porta avanti un progetto integrato di ricerca, assieme al partner Università la Sapienza di Roma - Dipartimento di ingegneria dell'informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni, denominato No Drone Zone (NDZ).
Il progetto è cofinanziato dalla Regione Lazio nell'ambito del programma di reindustrializzazione e industria 4.0.
La recente disponibilità e diffusione sul mercato di UAV (Unmanned Air Vehicle) di tipo commerciale, comunemente denominati droni, ha determinato un aumento dei rischi per la sicurezza di persone ed infrastrutture.
In conseguenza di ciò, è emersa la necessità di poter disporre di sistemi "anti-drone" in grado di rilevarne la presenza, identificare la posizione e mettere in atto tecniche adeguate alla loro neutralizzazione. A differenza di sistemi pensati per l'intercettazione di droni con caratteristiche militari, i sistemi in commercio per la rilevazione e l'abbattimento di droni commerciali devono avere costi limitati e grande facilità di dislocazione e messa in opera.
Il progetto NDZ, promosso da MPM Telecommunications in pertenariato con il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Elettronica e delle Telecomunicazioni (DIET) della Sapienza Università di Roma, si prefigge di creare una piattaforma hardware e software in grado di rispondere in tempo reale alla minaccia con l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia.
Il progetto intende perseguire gli obiettivi di analisi dei dispositivi in commercio ed identificazione dei loro punti deboli, lo studio tecnologico di rilevamento ed analisi del loro impatto ingegneristico ed economico, l'integrabilità delle soluzioni tecniche studiate con quelle esistenti e, infine, la validazione del sistema integrato.